Giorno della Memoria di Milano Rastislav Stefanik
4 maggio, domenica

Chi era Milan Rastislav Štefánik?
Milan Rastislav Štefánik (1880–1919) fu un importante nazionalista slovacco e uno dei co-fondatori della Cecoslovacchia, insieme a Tomáš Garrigue Masaryk ed Edvard Beneš. Ebbe un ruolo fondamentale nel promuovere l’idea dell’indipendenza cecoslovacca all’estero, in particolare in Francia, dove servì nell’esercito francese e sfruttò le sue capacità politiche e diplomatiche per sostenere la sovranità della Cecoslovacchia.
Significato della ricorrenza
La giornata commemora la morte di Štefánik, avvenuta il 4 maggio 1919, quando il suo aereo si schiantò in circostanze misteriose mentre rientrava nella Cecoslovacchia appena indipendente. La sua morte rappresentò una grave perdita per il giovane Stato, e i suoi contributi sono ricordati come fondamentali nella storia slovacca e ceca.
Come viene celebrata
La giornata è segnata da numerosi eventi commemorativi in tutta la Slovacchia, tra cui:
- Cerimonie di deposizione di corone presso monumenti e memoriali dedicati a Štefánik
- Programmi culturali e storici nelle scuole e nelle comunità locali
- Discorsi da parte di figure pubbliche e autorità che sottolineano i suoi successi
- Mostre ed eventi educativi sul suo ruolo nella costruzione della Slovacchia moderna
Eredità
Štefánik rimane un eroe nazionale in Slovacchia. Simboleggia il patriottismo, il successo scientifico e l’unità nazionale. Numerosi luoghi pubblici, istituzioni e statue portano il suo nome, e la sua vita continua a ispirare l’identità e l’orgoglio slovacco.
La Giornata commemorativa di Milan Rastislav Štefánik non è una festività ufficiale (cioè non prevede un giorno di riposo), ma è riconosciuta e osservata ufficialmente come giorno commemorativo in Slovacchia.