Anniversario dell'Arengo
25 marzo, martedì

Storia e significato
L'Arengo è un incontro di rappresentanti del popolo, che anticamente si teneva in una piazza di San Marino per discutere e prendere decisioni su importanti questioni pubbliche. Nel 1253, il popolo sammarinese si riunì per approvare una legge che consentiva un governo più sistematico, segnando l'inizio della forma di governo repubblicana unica del piccolo paese.
1253: L'Arengo diventa la base per la creazione delle prime istituzioni democratiche che riflettono il potere popolare. Da allora, San Marino ha sviluppato un sistema che gli ha permesso di stabilire un significativo grado di indipendenza dalle influenze esterne.
Celebrazioni moderne
Attualmente la ricorrenza dell'Arengo a San Marino viene celebrata come una giornata simbolo dell'unità popolare e della sovranità della repubblica. In questo giorno si svolgono cerimonie, celebrazioni e vari eventi culturali. È anche il momento per i cittadini e le autorità di ricordare i valori di democrazia e indipendenza che San Marino ha mantenuto nel corso dei secoli.
Cerimonie ed eventi. Il paese ospita eventi ufficiali con la partecipazione del governo, in cui vengono sottolineati i momenti chiave della storia del paese e l'importanza di mantenere l'indipendenza e la sovranità.
Tradizioni festive. Alla festività sono associati anche eventi culturali, mostre e ricostruzioni storiche, che riflettono i momenti principali della formazione storica del Paese.