Anniversario della caduta del fascismo
28 luglio, lunedì

Contesto storico
Durante il periodo tra le due guerre mondiali, anche San Marino fu influenzata dal fascismo italiano. A partire dagli anni '20, il Partito Fascista Sammarinese prese il controllo del governo, instaurando un regime autoritario simile a quello italiano. Tuttavia, con la caduta del fascismo in Italia il 25 luglio 1943, anche a San Marino si aprì la strada per un cambiamento politico.
Il 28 luglio 1943, appena tre giorni dopo la destituzione di Mussolini in Italia, il Consiglio Grande e Generale di San Marino sciolse il Partito Fascista Sammarinese e pose fine ufficialmente al regime fascista nel Paese. Questo giorno è quindi ricordato come un momento di liberazione e di ritorno alla legalità democratica.
Significato della festività
L’Anniversario della caduta del fascismo rappresenta:
• Un momento di riflessione sulla storia politica della Repubblica
• Un’occasione per riaffermare i valori della democrazia e della libertà
• Un tributo a coloro che si opposero al regime e contribuirono al ripristino delle istituzioni democratiche
Come si celebra
La giornata è riconosciuta come festività civile, e in genere non si tengono celebrazioni religiose. Le commemorazioni possono includere:
• Cerimonie ufficiali con la partecipazione delle autorità sammarinesi
• Eventi culturali e conferenze storiche
• Momenti di raccoglimento presso luoghi simbolici della Repubblica
• Iniziative educative nelle scuole per sensibilizzare le nuove generazioni
Importanza per San Marino
Nonostante le sue ridotte dimensioni, San Marino ha una lunga tradizione di indipendenza e autodeterminazione. La caduta del fascismo ha segnato un ritorno a questi principi fondamentali. La festività del 28 luglio è quindi un simbolo della resilienza della Repubblica e del suo impegno per la libertà e la democrazia.