Giornata mondiale della zanzara

20 agosto, mercoledì

Giornata mondiale della zanzara
© ShutterStock
Giornata mondiale della zanzara — una giornata dedicata a sensibilizzare sul ruolo delle zanzare nella diffusione delle malattie e sulle misure per combatterle.

Data di celebrazione
Si celebra ogni anno il 20 agosto.

Storia e istituzione
— La Giornata mondiale della zanzara è stata istituita in onore della scoperta del medico britannico Sir Ronald Ross nel 1897 che le zanzare trasmettono la malaria.
— Questa scoperta rappresentò una svolta nella medicina e permise di sviluppare metodi per prevenire e combattere la malaria.
— La giornata mira a richiamare l’attenzione sui problemi di salute legati alle zanzare e a sostenere la lotta contro le malattie trasmesse da questi insetti.

Significato e obiettivi
— Aumentare la consapevolezza pubblica sui rischi associati alle zanzare, come malaria, dengue, Zika e altri.
— Promuovere misure preventive, compreso l’uso di zanzariere, repellenti e interventi igienico-sanitari.
— Sostenere la ricerca scientifica e i programmi globali di lotta contro le zanzare e le malattie da esse trasmesse.

Come si celebra
— Si tengono campagne educative, seminari e conferenze per il pubblico.
— Organizzazioni sanitarie e enti benefici promuovono campagne informative e azioni di contrasto alla malaria.
— Alcuni paesi organizzano eventi tematici e mostre dedicate alla lotta contro le zanzare.

Breve riassunto
La Giornata mondiale della zanzara è un giorno importante che ricorda l’importanza della scienza nella lotta contro le malattie infettive e la necessità di sforzi comuni per proteggere la salute di milioni di persone nel mondo.
Giornata mondiale della zanzara – giorni rimanenti: 9. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giornata mondiale della zanzara negli altri anni

Giornata mondiale della zanzara in altri paesi

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.