Giornata dei lavoratori della statistica
5 dicembre, venerdì

Origine e significato
La Giornata dei lavoratori della statistica è stata istituita per riconoscere l’importanza del lavoro svolto da coloro che operano nel campo della statistica, sia a livello nazionale che internazionale. In molti paesi, questa celebrazione coincide con eventi promossi da istituti statistici ufficiali, università e organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite, che sottolineano l’impatto della statistica nella vita quotidiana.
Obiettivi principali
La giornata si propone di:
* Promuovere la consapevolezza pubblica sull’importanza della statistica.
* Riconoscere il lavoro degli statistici e dei professionisti del settore.
* Incoraggiare i giovani a intraprendere studi e carriere nel campo della statistica.
* Favorire la trasparenza e l’uso responsabile dei dati.
Attività e celebrazioni
Durante questa giornata, si organizzano:
* Conferenze e seminari su temi statistici attuali.
* Workshop educativi per studenti e professionisti.
* Pubblicazioni di rapporti e dati aggiornati su temi di interesse pubblico.
* Campagne di sensibilizzazione sui social media e nei media tradizionali.
Rilevanza globale
La Giornata dei lavoratori della statistica si inserisce in un contesto più ampio di iniziative internazionali, come la Giornata Mondiale della Statistica, celebrata ogni cinque anni dalle Nazioni Unite, che rafforza il messaggio sull’importanza di dati affidabili e di qualità per il benessere globale.
Questa festività rappresenta un’occasione per riflettere sul valore della statistica nella società moderna e per rendere omaggio a chi lavora quotidianamente per trasformare i numeri in conoscenza utile per tutti.
Giornata dei lavoratori della statistica negli altri anni
- 2021 5 dicembre, domenica
- 2022 5 dicembre, lunedì
- 2023 5 dicembre, martedì
- 2024 5 dicembre, giovedì
- 2026 5 dicembre, sabato