Giorno di Minden
1 agosto, venerdì

Contesto storico
La Battaglia di Minden ebbe luogo vicino alla città di Minden, in Germania. Le truppe britanniche, insieme agli alleati prussiani e hannoveriani, affrontarono e sconfissero le forze francesi. La battaglia è particolarmente ricordata per il coraggio dimostrato da sei reggimenti britannici di fanteria che avanzarono contro la cavalleria francese con grande disciplina ed efficacia.
Reggimenti coinvolti
I sei reggimenti di fanteria che presero parte alla battaglia e che oggi commemorano il Giorno di Minden sono:
- The Royal Welch Fusiliers
- The King's Own Scottish Borderers
- The Lancashire Fusiliers
- The Royal Regiment of Fusiliers
- The Royal Anglian Regiment
- The Princess of Wales's Royal Regiment
Questi reggimenti, o i loro successori moderni, celebrano ancora oggi questa ricorrenza.
Tradizioni della festività
Durante il Giorno di Minden, i soldati dei reggimenti coinvolti indossano tradizionalmente rose nei loro copricapi. Questa usanza deriva dal fatto che, secondo la leggenda, i soldati britannici raccolsero rose dai campi mentre marciavano verso la battaglia.
Le celebrazioni possono includere:
- Parate militari
- Cerimonie commemorative
- Eventi sociali nei reggimenti
- Letture storiche e discorsi ufficiali
Significato attuale
Oggi, il Giorno di Minden rappresenta un momento di orgoglio e riflessione per i reggimenti coinvolti. È un’occasione per onorare il coraggio e la disciplina dei soldati del passato, rafforzando al contempo lo spirito di corpo e la tradizione militare all’interno dell’esercito britannico.
Curiosità
- La rosa indossata durante la festività varia a seconda del reggimento: ad esempio, i Royal Anglian indossano una rosa rossa, mentre i Royal Welch Fusiliers ne indossano una bianca.
- Il Giorno di Minden è una delle poche festività militari britanniche che commemorano una singola battaglia storica con una tradizione così distintiva.
In sintesi, il Giorno di Minden è una celebrazione militare ricca di storia e simbolismo, che continua a essere onorata con orgoglio da diverse unità dell’esercito britannico.