Giornata nazionale della zuppa di collo di tacchino
30 marzo, domenica

Storia della festività
Sebbene l'origine esatta di questa ricorrenza sia sconosciuta, è legata alla tradizione di utilizzare tutte le parti del tacchino in cucina. Il collo di tacchino, un tempo considerato un sottoprodotto, è oggi la base per zuppe ricche e aromatiche.
Come si celebra
– Si prepara la zuppa di collo di tacchino seguendo ricette tradizionali o innovative
– Si condividono ricette e foto dei piatti sui social media
– Si organizzano workshop culinari e degustazioni
Ricetta classica della zuppa di collo di tacchino
1. Sciacquare il collo di tacchino e coprirlo con acqua fredda
2. Portare a ebollizione, rimuovere la schiuma e cuocere a fuoco basso
3. Aggiungere cipolla, carota, sedano e spezie
4. Cuocere per 1,5–2 ore fino a quando la carne diventa morbida
5. Rimuovere il collo, separare la carne dalle ossa e rimetterla nel brodo
6. Servire con erbe fresche e pasta
Questa giornata è un’ottima occasione per provare qualcosa di nuovo!