Giornata nazionale del papillon
28 agosto, giovedì

Storia
Le origini della festa sono legate alla popolarizzazione del papillon come accessorio di moda, che per secoli è rimasto parte del guardaroba maschile classico. Si ritiene che nella sua forma moderna sia apparso nel XVII secolo in Francia, ispirato dai soldati croati che portavano sciarpe al collo. Col tempo, il papillon è diventato un attributo di gentiluomini, attori, musicisti e persino politici.
Tradizioni e celebrazione
In questo giorno le persone:
* indossano il papillon al lavoro, a scuola o durante una passeggiata
* condividono foto sui social media per promuovere l’accessorio
* organizzano feste e eventi a tema retrò o classico
* regalano papillon ad amici e familiari come segno di amicizia e divertimento
* designer e negozi organizzano promozioni e sfilate dedicate a questo accessorio
Significato moderno
Oggi la Giornata nazionale del papillon è un modo per esprimere individualità e senso dello stile. Per molti, è un simbolo di fiducia e creatività. La festa unisce persone che amano la moda, le soluzioni non convenzionali e sanno evidenziare la propria unicità con un piccolo ma vistoso dettaglio.