Giornata Nazionale del Bingo
27 giugno, venerdì

Origini del bingo
Il bingo ha origini antiche che risalgono all'Italia del XVI secolo, dove veniva giocato un gioco chiamato "Lo Giuoco del Lotto d’Italia". Da lì si diffuse in Francia e successivamente in Germania, prima di arrivare negli Stati Uniti nel XX secolo. Negli USA, il gioco fu adattato e commercializzato con il nome di "Bingo" da Edwin S. Lowe, un imprenditore che ne vide il potenziale come passatempo di massa.
Scopo della Giornata Nazionale del Bingo
La Giornata Nazionale del Bingo è un’occasione per:
- Celebrare la storia e la cultura del gioco del bingo
- Riunire le persone in un’attività sociale e divertente
- Riconoscere il ruolo del bingo nelle raccolte fondi di beneficenza
- Promuovere il gioco responsabile e l’intrattenimento sano
Come si celebra
Durante questa giornata, molte comunità, centri ricreativi, case di riposo e associazioni organizzano eventi speciali a tema bingo. Le celebrazioni possono includere:
- Tornei di bingo con premi
- Eventi di beneficenza per raccogliere fondi
- Attività educative sulla storia del gioco
- Versioni creative del bingo, come il "musical bingo" o il "bingo tematico"
Curiosità sul bingo
- Il numero più chiamato nel bingo è spesso il 7, considerato fortunato
- In alcune culture, ogni numero ha un soprannome (es. nel Regno Unito, il numero 88 è chiamato "Two Fat Ladies")
- Il bingo è stato usato anche come strumento educativo per insegnare matematica e vocabolario ai bambini