Vai a piedi nudi
1 giugno, domenica

Origini della festività
La giornata è stata istituita dall'organizzazione non profit Soles4Souls, fondata dopo lo tsunami del 2004 nell’Oceano Indiano. L’obiettivo iniziale era quello di raccogliere scarpe da donare alle persone colpite da disastri naturali. Da allora, la missione si è ampliata, includendo programmi di aiuto per le comunità povere in tutto il mondo.
Significato e obiettivi
"Vai a piedi nudi Day" non è solo un invito a provare la sensazione di camminare senza scarpe, ma anche un’occasione per riflettere su:
- la fortuna di avere accesso a beni di prima necessità come le scarpe
- le difficoltà quotidiane affrontate da milioni di persone che vivono in povertà
- la possibilità di contribuire a una causa benefica attraverso donazioni o volontariato
Come si celebra
Le celebrazioni variano da persona a persona e da comunità a comunità. Alcuni modi comuni per partecipare includono:
- camminare scalzi per un giorno intero, ovunque sia sicuro farlo
- organizzare raccolte di scarpe usate da donare a enti benefici
- partecipare a eventi locali o campagne di sensibilizzazione
- condividere foto e messaggi sui social media per promuovere la causa
Curiosità
- Camminare a piedi nudi è considerato da alcuni anche un modo per riconnettersi con la natura e migliorare il benessere fisico e mentale.
- In alcune scuole e comunità, vengono organizzate attività educative per insegnare ai bambini l’importanza della solidarietà e dell’empatia.
"Vai a piedi nudi Day" è una festività semplice ma significativa, che unisce un gesto simbolico a un messaggio potente: anche un piccolo atto può fare la differenza nella vita di chi è meno fortunato. Celebrarla significa non solo togliersi le scarpe, ma anche aprire il cuore alla solidarietà.