Giornata della Madre Oceano
10 maggio, sabato

Origine della festa
L'idea di questa giornata è nata negli Stati Uniti, soprattutto tra i sostenitori del movimento ecologico e gli amanti della natura. La data precisa, il 10 maggio, non è legata a nessun evento storico specifico, ma è stata scelta come simbolo dell'inizio della stagione estiva attiva, quando le persone frequentano più spesso le spiagge e le coste oceaniche.
Obiettivi della festa
Questa giornata serve da promemoria:
- Dell'importanza di proteggere l'ecosistema marino
- Del ruolo dell'oceano nel clima del pianeta
- Della dipendenza dell'uomo dalle risorse oceaniche
- Della necessità di riciclare i rifiuti e rinunciare alla plastica
Come si celebra il Giorno della Mamma Oceano?
Molte organizzazioni, scuole e partecipanti individuali celebrano questa giornata nei seguenti modi:
- Organizzando giornate di pulizia e operazioni di pulizia delle spiagge
- Organizzando eventi educativi, conferenze ed esposizioni
- Facendo immersioni nell'oceano con le bombole o praticando snorkeling per avvicinarsi alla vita marina
- Pubblicando post e foto sui social media con hashtag legati alla protezione dell'oceano
- Avviando campagne per ridurre l'inquinamento da plastica
Fatti interessanti sull'oceano
- L'oceano copre circa il 70% della superficie terrestre
- Più del 90% del volume della vita mondiale si trova nell'oceano
- Le piante marine producono fino al 70% dell'ossigeno che respiriamo
- L'oceano assorbe gran parte dell'anidride carbonica, regolando così il clima
Perché è importante?
Il Giorno della Mamma Oceano ci ricorda il nostro legame con la natura. L'oceano non è solo una fonte di cibo e svago, ma anche un elemento fondamentale dell'ecosistema del pianeta. Il nostro atteggiamento nei suoi confronti influenzerà il futuro dell'ambiente e la salute delle generazioni future.