Giornata Nazionale del Taccuino
15 maggio, giovedì

Storia della giornata
La Giornata Nazionale del Taccuino è stata creata dall’azienda May Designs, specializzata in prodotti cartacei personalizzati. È stata celebrata per la prima volta nel 2016. L’idea era quella di ispirare le persone a usare più spesso i taccuini per esprimersi, pianificare e creare.
Perché celebrare la Giornata Nazionale del Taccuino
- Un taccuino aiuta a organizzare pensieri e compiti.
- Scrivere a mano favorisce la memorizzazione.
- Tenere un taccuino stimola la creatività.
- Le note personali diventano ricordi preziosi.
- I taccuini aiutano a ridurre lo stress attraverso l’espressione personale.
Come celebrare la Giornata Nazionale del Taccuino
- Iniziare un nuovo taccuino o riprendere uno vecchio.
- Creare una lista di obiettivi, idee di progetto o citazioni ispiratrici.
- Tenere un’agenda o un diario della gratitudine.
- Provare diversi stili di scrittura: schizzi, calligrafia, collage.
- Regalare un bel taccuino a un amico o a un familiare.
Curiosità sui taccuini
- I primi prototipi di taccuini risalgono al Medioevo sotto forma di libretti rilegati.
- Grandi pensatori come Leonardo da Vinci e Thomas Edison usavano regolarmente i taccuini.
- I taccuini cartacei restano popolari nonostante le tecnologie digitali.
- Molte persone li usano per meditazione, arteterapia e diari personali.
Perché la scrittura su carta è ancora importante oggi
- Aiuta a ridurre le distrazioni causate dai dispositivi.
- Stimola il pensiero creativo e la riflessione.
- Dà un significato speciale alle note e ai ricordi personali.
- Rimane accessibile senza batteria o connessione internet.