Giornata Nazionale del Cartellone Pubblicitario
1 giugno, domenica

Scopo della festività:
Lo scopo di questa giornata è attirare l'attenzione sull'arte e sull'impatto della pubblicità esterna, che forma l'aspetto delle città e influenza l'opinione pubblica, i gusti e i comportamenti dei consumatori. La festività evidenzia anche il lavoro creativo e tecnico dei designer, dei marketer e degli specialisti della pubblicità visiva.
Come si celebra:
Questa giornata viene celebrata principalmente in ambienti professionali, così come tra gli appassionati di pubblicità e di arte urbana. In questa giornata:
* Vengono mostrati i cartelloni pubblicitari più creativi e iconici
* Si discute della storia e dell'evoluzione della pubblicità esterna
* Vengono condivise foto di cartelloni pubblicitari vintage o unici sui social media
* Vengono organizzati workshop e conferenze sulla comunicazione visiva
* Le agenzie pubblicitarie condividono case study di campagne pubblicitarie esterne di successo
Fatto interessante:
Il primo cartellone pubblicitario documentato è apparso negli Stati Uniti a metà del XIX secolo. Da allora, la pubblicità esterna è diventata uno strumento di marketing potente. Alcuni cartelloni pubblicitari sono diventati simboli culturali veri e propri — come i celebri cartelloni di Times Square a New York o gli schermi pubblicitari a Piccadilly Circus a Londra.
Significato moderno:
Nell'era delle tecnologie digitali, i cartelloni pubblicitari continuano a mantenere la loro rilevanza, specialmente sotto forma di schermi digitali e strutture interattive. La Giornata Nazionale del Cartellone Pubblicitario sottolinea che, nonostante la crescita del marketing online, la pubblicità esterna rimane un potente mezzo di influenza e una parte integrante del paesaggio visivo delle città.