Giornata nazionale di 'Pop Goes The Weasel'
14 giugno, sabato

Che cos’è "Pop Goes the Weasel"?
"Pop Goes the Weasel" è una tradizionale filastrocca inglese per bambini apparsa per la prima volta nel XIX secolo. Viene cantata in rima con una melodia allegra ed è spesso utilizzata nei giochi infantili e nelle scatole musicali.
La canzone è stata popolare sia nel Regno Unito che negli Stati Uniti, diventando parte della cultura infantile, soprattutto durante l'epoca vittoriana.
Scopo della festa
La Giornata nazionale di 'Pop Goes The Weasel' è stata creata per:
* Celebrare il valore culturale della vecchia filastrocca.
* Ricordare agli adulti i ricordi dell'infanzia.
* Incoraggiare i bambini a conoscere la tradizione popolare.
* Portare un po’ di divertimento e nostalgia nella vita quotidiana.
Come si celebra
Le persone celebrano questa giornata in vari modi:
* Cantano "Pop Goes the Weasel" con i bambini o gli amici.
* Creano lavoretti o disegni ispirati alla filastrocca.
* Giocano con giocattoli tradizionali come il "Jack-in-the-box" (pupazzo che salta fuori da una scatola).
* Condividono video divertenti o poesie sui social media con l’hashtag #PopGoesTheWeaselDay.
* Leggono o guardano cartoni animati e libri ispirati alle filastrocche inglesi.
Curiosità
* L’origine del testo di "Pop Goes the Weasel" non è del tutto chiara: esistono molte versioni, dall’allegoria sulla povertà e la moda alla satira della vita quotidiana.
* La canzone fu stampata per la prima volta negli anni 1850.
* Negli Stati Uniti è emersa una versione locale del testo, adattata al pubblico americano.
* La melodia è spesso utilizzata in scatole musicali a sorpresa dove, aprendo il coperchio, salta fuori un pupazzo — di solito un clown o una figurina — da cui il nome "Pop".