Giornata del fienile
13 luglio, domenica

Che cos’è un fienile:
Un fienile è un edificio agricolo destinato a conservare grano, fieno, attrezzi e ad ospitare il bestiame. In diversi paesi e regioni, i fienili hanno architetture, colori e caratteristiche uniche. Negli Stati Uniti, i più conosciuti sono i fienili in legno rossi, spesso con cornici e tetti bianchi.
Scopo della festa:
Il Giorno del Fienile ricorda l’importanza del patrimonio agricolo e il ruolo dell’agricoltura nella formazione dell’identità culturale. Mira a:
* preservare e restaurare fienili storici;
* promuovere la conoscenza della cultura agricola;
* incoraggiare il rispetto per il lavoro degli agricoltori e le tradizioni rurali.
Come si celebra:
Ecco alcuni modi per festeggiare:
* visitare una fattoria storica o un centro di agriturismo;
* partecipare a una visita guidata a vecchi fienili;
* disegnare, fotografare o restaurare un fienile;
* scoprire di più sulla costruzione dei fienili nella propria regione;
* trascorrere la giornata all’aperto o in una fattoria, aiutando con i lavori stagionali.
Curiosità:
La tradizione di dipingere i fienili di rosso risale al XVIII secolo. Gli agricoltori mescolavano calce, latte e ossido di ferro (ruggine) per proteggere il legno da muffa e insetti. Ne risultava una vernice rosso scuro che è diventata il colore “classico” dei fienili.