Giornata Nazionale del Serpente Marino
7 agosto, giovedì

Quando si celebra
La festa si celebra ogni anno il 7 agosto. La data è probabilmente collegata a un famoso avvistamento di un serpente marino al largo di Gloucester, Massachusetts, all'inizio del XIX secolo.
Origine della festa
I serpenti marini compaiono nelle leggende marittime di tutto il mondo, dalle saghe nordiche al folclore giapponese. Nell’Ottocento molti marinai e viaggiatori affermarono di aver visto enormi creature serpentiformi in mare. Uno degli avvistamenti più noti avvenne nell’agosto del 1817 negli Stati Uniti, e potrebbe aver ispirato la scelta della data.
Obiettivi della festa
La Giornata Nazionale del Serpente Marino mira a:
* ricordare la ricchezza dei miti e delle leggende del mare;
* suscitare interesse per i misteri naturali e la criptozoologia;
* promuovere la ricerca scientifica e storica sui racconti di “mostri marini”;
* offrire uno spunto per creatività, immaginazione e attività ludiche.
Come si celebra
In questo giorno:
* si leggono libri, articoli e leggende sui serpenti marini e sulle creature misteriose;
* si guardano film e documentari sui misteri degli oceani;
* i bambini creano disegni e lavoretti ispirati a creature mitiche;
* musei e centri scientifici organizzano mostre tematiche;
* si condividono illustrazioni e racconti sui social media con l’hashtag #SeaSerpentDay.
Mitologia e cultura
* Nella mitologia nordica, Jörmungandr è un gigantesco serpente marino che circonda il mondo.
* Le antiche mappe nautiche raffiguravano serpenti e mostri per segnare zone inesplorate.
* Alcuni credono che animali marini reali (come calamari giganti o remi) possano essere stati scambiati per serpenti marini.
Significato della festa
La Giornata Nazionale del Serpente Marino unisce fantasia e realtà, invitando a riflettere su come nascono le leggende, su come la natura ispira i miti e su perché i misteri del mare affascinano ancora le persone in tutto il mondo.