Giornata Nazionale degli Intrecciatori
8 agosto, venerdì

Scopo della festa
La Giornata Nazionale dei Parrucchieri Specializzati in Treccine è stata creata per:
* riconoscere il contributo dei professionisti dell’intreccio all’industria della bellezza;
* sensibilizzare sull'importanza e la varietà dell'intreccio come tradizione culturale;
* promuovere l’uguaglianza e il rispetto per questa professione, spesso sottovalutata o soggetta a restrizioni legali.
Significato culturale
L’intreccio dei capelli è una pratica antica, con radici nelle civiltà africane. Le treccine venivano usate per comunicare informazioni sullo status sociale, sulla tribù, sullo stato civile e sull'età. Nella cultura moderna, l’intreccio rimane una forma di espressione personale e un modo per preservare le tradizioni.
Storia della festa
La festa è stata ufficialmente istituita nel 2019 con il sostegno di organizzazioni che difendono i diritti dei parrucchieri specializzati in treccine, in particolare per il loro diritto a lavorare senza dover ottenere le licenze richieste ai parrucchieri tradizionali, data la differenza tra le professioni.
Come si celebra
* Si organizzano sfilate di moda e concorsi per le migliori acconciature con treccine;
* Nei saloni e nelle scuole di bellezza si tengono workshop;
* Sui social media si condividono storie, foto e video che evidenziano l’importanza e l’arte della professione;
* Si sostengono iniziative legislative a favore dei parrucchieri che intrecciano.
Curiosità
In molti stati americani, per anni sono esistite normative che richiedevano ai professionisti delle treccine di ottenere licenze di cosmetologia, provocando controversie, poiché l’intreccio tradizionale non prevede l’uso di prodotti chimici o forbici. La festa è anche un’occasione per discutere l’uguaglianza razziale e culturale nel settore della bellezza.