Giornata nazionale degli anziani
21 agosto, giovedì

Storia e origine
La Giornata Nazionale degli Anziani è stata istituita nel 1988 dal Presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan. Egli ha sottolineato l’importanza dei cittadini anziani, evidenziando la loro esperienza di vita, saggezza e contributo allo sviluppo del Paese. La festa è nata come parte di un’iniziativa più ampia volta a migliorare le condizioni di vita degli anziani e a sensibilizzare l’opinione pubblica sui problemi della generazione più matura.
Obiettivo della festa
Gli obiettivi principali della festa sono:
* esprimere rispetto e riconoscenza agli anziani per il loro contributo alla famiglia, alla società e all’economia;
* aumentare la consapevolezza sui problemi della generazione più matura, inclusi sanità, supporto sociale e accesso ai servizi;
* incoraggiare l’interazione tra le generazioni e rafforzare i legami familiari e sociali;
* promuovere idee di invecchiamento attivo e sano.
Come si celebra
In questo giorno si svolgono diverse attività:
* incontri e concerti per gli anziani;
* programmi educativi e di sensibilizzazione su salute e benessere;
* iniziative di volontariato rivolte ad aiutare gli anziani;
* attività sociali finalizzate a rafforzare i legami intergenerazionali.
Significato
La Giornata Nazionale degli Anziani ricorda alla società l’importanza di rispettare e prendersi cura della generazione più matura. La festa valorizza la loro esperienza, i loro valori e la loro saggezza, e ispira la creazione di una comunità più inclusiva e solidale.