Giornata Nazionale Senza Rima né Motivo
1 settembre, lunedì

Storia e significato
Questa giornata viene celebrata come un’opportunità per riflettere sulle particolarità del linguaggio, sulle parole e sulle espressioni che suonano uniche. L’idea della festa è trovare piacere nelle cose non convenzionali e accettare che non tutto segue sempre la logica. Sottolinea il valore della creatività, dei giochi di parole e di una prospettiva insolita sui fenomeni quotidiani.
Come si celebra
Ci sono poche tradizioni per questa festa, ma le persone possono:
* ricordare e scrivere parole a cui è impossibile trovare una rima (ad esempio “orange” in inglese);
* studiare idiomi ed espressioni senza un significato evidente;
* inventare proprie combinazioni di parole illogiche o divertenti;
* condividere scoperte linguistiche insolite sui social media;
* godersi un approccio leggero e creativo alla comunicazione.
Perché questo giorno è importante
La festa ricorda che non tutto nella vita deve avere una spiegazione rigorosa o una struttura fissa. A volte vale la pena concedersi leggerezza, gioco e creatività. La Giornata nazionale «Senza Rima e Ragione» ispira a trovare gioia nell’inaspettato e a vedere bellezza nell’insolito.
Giornata Nazionale Senza Rima né Motivo negli altri anni
- 2021 1 settembre, mercoledì
- 2022 1 settembre, giovedì
- 2023 1 settembre, venerdì
- 2024 1 settembre, domenica
- 2026 1 settembre, martedì