Giornata contro il cancro
12 settembre, venerdì

Origine e significato
La Giornata contro il cancro è stata istituita nel 2000 durante il World Summit Against Cancer a Parigi. In quell’occasione fu firmata la Carta di Parigi, un documento che riconosce l’importanza della cooperazione internazionale nella lotta contro il cancro e stabilisce impegni concreti per migliorare la prevenzione, la cura e il sostegno ai pazienti oncologici.
Obiettivi principali
Durante questa giornata, istituzioni sanitarie, organizzazioni non governative, ospedali, scuole e media si uniscono per:
* Informare la popolazione sui fattori di rischio legati al cancro, come il fumo, l’alimentazione scorretta, la sedentarietà e l’esposizione a sostanze nocive.
* Promuovere stili di vita sani e comportamenti preventivi.
* Incoraggiare la diagnosi precoce attraverso screening e controlli regolari.
* Sostenere i malati di cancro e le loro famiglie, offrendo informazioni, assistenza psicologica e supporto sociale.
* Sollecitare i governi a investire nella ricerca oncologica e nei sistemi sanitari.
Temi annuali
Ogni anno la Giornata contro il cancro si concentra su un tema specifico, che guida le campagne di comunicazione e le iniziative pubbliche. Negli ultimi anni, il tema “I Am and I Will” (“Io sono e lo farò”) ha incoraggiato l’impegno personale nella lotta contro il cancro, sottolineando come ogni individuo possa fare la differenza.
Impatto globale
Il cancro rappresenta una delle principali cause di morte nel mondo, con milioni di nuovi casi diagnosticati ogni anno. La Giornata contro il cancro svolge un ruolo fondamentale nel ridurre lo stigma associato alla malattia, promuovere l’accesso equo alle cure e rafforzare la solidarietà internazionale. Attraverso eventi pubblici, campagne sociali, conferenze e testimonianze, questa giornata contribuisce a costruire una cultura della prevenzione e della speranza.
Iniziative in Italia
Anche in Italia la Giornata contro il cancro è accompagnata da numerose iniziative promosse da associazioni come l’AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori) e molte strutture sanitarie. Vengono organizzati incontri informativi, visite gratuite, campagne sui media e raccolte fondi per sostenere la ricerca e i servizi ai pazienti.
La Giornata contro il cancro rappresenta quindi un momento di riflessione, impegno e speranza, volto a unire le persone nella lotta contro una delle sfide sanitarie più importanti del nostro tempo.
Giornata contro il cancro negli altri anni
- 2021 12 settembre, domenica
- 2022 12 settembre, lunedì
- 2023 12 settembre, martedì
- 2024 12 settembre, giovedì
- 2026 12 settembre, sabato