Giornata di sensibilizzazione sui difetti congeniti degli animali domestici
13 settembre, sabato

Storia della festa
* La festa è stata istituita su iniziativa di organizzazioni e attivisti impegnati nella protezione degli animali.
* Il suo obiettivo è sottolineare la necessità di una diagnosi precoce delle anomalie congenite e di garantire cure adeguate.
* Ricorda anche l’importanza di una scelta responsabile degli animali domestici e della prevenzione della riproduzione incontrollata.
Tradizioni e modi di celebrare
* Cliniche veterinarie e organizzazioni per la protezione degli animali organizzano conferenze, consulenze e campagne educative.
* Storie di proprietari di animali con particolarità congenite vengono pubblicate sui social media per mostrare che questi animali possono vivere una vita felice.
* Organizzazioni benefiche raccolgono fondi per il trattamento e il supporto degli animali con bisogni speciali.
* Volontari e rifugi ricordano la possibilità di adottare animali con difetti congeniti.
Importanza della festa
* La Giornata di sensibilizzazione sui difetti congeniti negli animali domestici aiuta a rompere gli stereotipi sugli animali “imperfetti”.
* Sottolinea l’importanza della cura, della compassione e dell’amore verso gli animali indipendentemente dalle loro condizioni.
* La festa ricorda che ogni animale merita la possibilità di una vita piena e felice.
Giornata di sensibilizzazione sui difetti congeniti degli animali domestici negli altri anni
- 2021 13 settembre, lunedì
- 2022 13 settembre, martedì
- 2023 13 settembre, mercoledì
- 2024 13 settembre, venerdì
- 2026 13 settembre, domenica