Giornata dello Smithsonian
17 settembre, mercoledì

Storia della celebrazione
La Smithsonian Institution è stata fondata nel 1846 secondo il testamento dello scienziato e filantropo britannico James Smithson. La Giornata dello Smithsonian è stata creata per riconoscere l’importanza dell’istituzione per la scienza, la cultura e l’educazione, nonché per evidenziare i suoi musei, le esposizioni e i programmi educativi.
Significato della celebrazione
La giornata sottolinea:
* il ruolo della Smithsonian Institution nella conservazione del patrimonio culturale e storico;
* la promozione della scienza e dell’arte tra tutte le fasce d’età;
* il sostegno a iniziative di ricerca ed educazione;
* l’ispirazione delle persone allo studio della storia, dell’arte e della scienza.
Come si celebra
In questa giornata vengono organizzate le seguenti attività:
* visite aperte ai musei e alle esposizioni dello Smithsonian;
* conferenze, seminari e laboratori su vari campi della scienza e dell’arte;
* eventi speciali per bambini e studenti finalizzati allo sviluppo educativo;
* pubblicazioni e campagne online che mettono in evidenza le attività dell’istituzione e le sue collezioni.
La Giornata dello Smithsonian permette alle persone di conoscere meglio il patrimonio mondiale, ampliare i propri orizzonti e trovare ispirazione per studiare scienza, storia e arte.
Giornata dello Smithsonian negli altri anni
- 2021 17 settembre, venerdì
- 2022 17 settembre, sabato
- 2023 17 settembre, domenica
- 2024 17 settembre, martedì
- 2026 17 settembre, giovedì