Giornata Nazionale dell'Amore per le Persone
30 settembre, martedì

Storia della festa
La festa è stata istituita per rafforzare i valori sociali come l'aiuto reciproco, il rispetto e la cordialità. Ricorda che l'amore verso le persone non si manifesta solo attraverso sentimenti romantici, ma anche prendendosi cura della famiglia, degli amici, dei colleghi e degli sconosciuti.
Obiettivi della festa
* Promuovere cordialità e atteggiamenti positivi verso gli altri.
* Incoraggiare empatia e sostegno nella società.
* Coltivare il rispetto della dignità umana e del valore di ogni individuo.
Tradizioni e attività
* Organizzazione di atti di gentilezza, come aiutare chi ha bisogno o sostenere progetti di beneficenza.
* Svolgimento di incontri, seminari e conferenze sull'importanza delle relazioni umane e dell'empatia.
* Scambio di lettere, cartoline e parole di supporto con amici, colleghi e persone care.
* Campagne pubbliche sui social media che invitano a dimostrare cura e gentilezza ogni giorno.
Significato della festa
La Giornata Nazionale dell'Amore per le Persone ricorda alla società l'importanza delle buone azioni e del supporto reciproco. Favorisce una comunità più armoniosa e attenta, dove ogni persona è valorizzata e la gentilezza diventa parte della vita quotidiana.
Giornata Nazionale dell'Amore per le Persone negli altri anni
- 2021 30 settembre, giovedì
- 2022 30 settembre, venerdì
- 2023 30 settembre, sabato
- 2024 30 settembre, lunedì
- 2026 30 settembre, mercoledì