Il giorno del drappo
14 giugno, sabato

Origini e significato
Il Giorno del Drappo si celebra ogni anno il 14 giugno. Questa data è stata scelta perché il 14 giugno 1777 il Congresso Continentale adottò ufficialmente la bandiera degli Stati Uniti, stabilendo che:
«La bandiera degli Stati Uniti sarà composta da tredici strisce, alternate rosse e bianche, e l’unione sarà rappresentata da tredici stelle bianche su campo blu, che rappresentano una nuova costellazione.»
Questa decisione segnò la nascita della bandiera americana come simbolo nazionale.
Storia della festività
- Il primo riconoscimento documentato del Giorno del Drappo risale al 1885, quando un insegnante del Wisconsin, Bernard J. Cigrand, organizzò una giornata dedicata alla bandiera nella sua scuola.
- Nel 1916, il presidente Woodrow Wilson proclamò ufficialmente il 14 giugno come Giorno del Drappo.
- Nel 1949, il Congresso degli Stati Uniti approvò una legge che rendeva il Flag Day una festività nazionale, anche se non federale.
Tradizioni e celebrazioni
Durante il Giorno del Drappo, molte comunità americane organizzano eventi per onorare la bandiera e il significato che essa rappresenta. Le celebrazioni possono includere:
- Cerimonie di alzabandiera
- Parate patriottiche
- Discorsi pubblici e letture storiche
- Esposizione della bandiera americana su edifici pubblici e case private
- Attività educative nelle scuole
Curiosità
- Il Giorno del Drappo cade durante la cosiddetta "Settimana della Bandiera", che va dal 14 al 20 giugno.
- La città di Waubeka, in Wisconsin, è considerata il luogo di nascita del Flag Day e ospita ogni anno una delle celebrazioni più importanti.
- Anche se non è un giorno festivo ufficiale, alcuni stati, come la Pennsylvania, lo riconoscono come festività statale.