Giornata della Liberazione del Sud e della Riunificazione Nazionale
30 aprile, mercoledì

Contesto storico
Il 30 aprile 1975 le truppe del Vietnam del Nord conquistarono Saigon, la capitale del Vietnam del Sud. Questo evento pose fine a una guerra lunga e distruttiva iniziata nel 1955. Dopo la caduta di Saigon, il paese venne unificato sotto il nome di Repubblica Socialista del Vietnam. Questo giorno simboleggia non solo la fine della guerra, ma anche il superamento della divisione legata alla Guerra Fredda e l'inizio di una nuova fase nella storia del Vietnam.
Come si festeggia
Parate e raduni militari. Grandi città come Hanoi e Ho Chi Minh City (ex Saigon) ospitano grandi eventi, tra cui sfilate con personale militare e veterani.
Decorazione stradale. Le piazze delle città sono decorate con bandiere, striscioni e manifesti che riflettono temi di patriottismo e riunificazione.
Eventi culturali. In questo giorno vengono organizzati concerti, spettacoli teatrali e mostre dedicate alla storia del Paese e all'eroismo della sua gente.
Minuti di silenzio e deposizione dei fiori. Le persone rendono omaggio a coloro che sono morti nella lotta per l'indipendenza e l'unità.