Commemorazione di Martin Miguel de Guemes
17 giugno, martedì

Chi era Martín Miguel de Güemes
Martín Miguel de Güemes (1785–1821) fu un militare e politico argentino originario della provincia di Salta. È ricordato per aver organizzato e guidato le milizie popolari conosciute come "Los Infernales", che svolsero un ruolo cruciale nella resistenza contro le invasioni spagnole nel nord-ovest argentino. La sua strategia di guerriglia e il coinvolgimento delle popolazioni locali furono determinanti per mantenere libera la regione di Salta e proteggere le retrovie dell'esercito patriota guidato da José de San Martín.
Significato della festività
La commemorazione del 17 giugno è stata istituita per onorare il giorno della morte di Güemes, avvenuta nel 1821 a causa delle ferite riportate in battaglia. La festività è un riconoscimento ufficiale del suo contributo alla causa dell'indipendenza argentina e alla difesa del territorio nazionale.
Modalità di celebrazione
In Argentina, la giornata è celebrata con diverse attività commemorative, in particolare nella provincia di Salta, dove Güemes è considerato un eroe locale. Le celebrazioni includono:
- Cerimonie ufficiali con la partecipazione di autorità civili e militari
- Sfilate e rievocazioni storiche in costume
- Eventi culturali e spettacoli folkloristici
- Atti religiosi in memoria del generale
Importanza storica e culturale
La figura di Martín Miguel de Güemes è simbolo di coraggio, leadership e impegno per la libertà. La sua capacità di unire le popolazioni locali nella lotta per l'indipendenza ha lasciato un'impronta profonda nella storia argentina. La commemorazione del 17 giugno non solo ricorda il suo sacrificio, ma rafforza anche il senso di identità nazionale e il valore della libertà conquistata.
Festività nazionale
Dal 2016, il 17 giugno è stato ufficialmente dichiarato giorno festivo nazionale in Argentina, permettendo a tutto il paese di partecipare alle commemorazioni e riflettere sull'eredità storica di Güemes.