Giornata plebiscitaria
10 ottobre, venerdì
Carinzia
Storia della festività
Dopo la Prima Guerra Mondiale, l’Austria attraversò un periodo di cambiamenti politici e territoriali. Nel 1920 fu tenuto un plebiscito nel Tirolo del Sud per determinare l’appartenenza della regione: rimanere parte dell’Austria o unirsi all’Italia. Questo voto fu uno dei primi casi nella storia del paese in cui la popolazione ebbe voce diretta negli affari dello Stato, che divenne la base della festività.
Tradizioni e eventi
In questo giorno, in Austria si svolgono varie manifestazioni ufficiali e culturali:
* cerimonie ufficiali con la partecipazione dei rappresentanti dello Stato;
* mostre storiche e conferenze dedicate alla storia del plebiscito;
* programmi educativi per studenti delle scuole e università sui processi democratici;
* deposizione di corone presso monumenti legati a questo evento.
Significato della festività
La Giornata del plebiscito ricorda agli austriaci l’importanza delle procedure democratiche e della responsabilità civica. Sottolinea il ruolo del voto e della partecipazione del pubblico nelle decisioni dello Stato e conserva la memoria di una fase importante della storia del paese.
Giornata plebiscitaria negli altri anni
- 2021 10 ottobre, domenica
- 2022 10 ottobre, lunedì
- 2023 10 ottobre, martedì
- 2024 10 ottobre, giovedì
- 2026 10 ottobre, sabato