Giornata del Territorio
1 luglio, martedì
Territorio del Nord

Origine e significato
La Giornata del Territorio si celebra ogni anno il 1º luglio. Questa data segna l'anniversario del passaggio del controllo del Territorio del Nord dal governo del Sud Australia al governo federale australiano, avvenuto nel 1911. Tuttavia, la festività è stata istituita nel 1978 per commemorare l'autogoverno del Territorio del Nord, quando fu concesso un proprio parlamento e una maggiore autonomia amministrativa.
Come si celebra
La Giornata del Territorio è conosciuta per le sue celebrazioni vivaci e uniche, tra cui:
- Fuochi d'artificio: È una delle poche occasioni in Australia in cui i cittadini possono legalmente acquistare e utilizzare fuochi d'artificio (solo nel Territorio del Nord e solo in questa giornata).
- Eventi comunitari: Concerti, festival, mercatini e attività per famiglie si svolgono in molte città e comunità del territorio.
- Celebrazioni culturali: Vengono organizzati eventi che mettono in risalto la cultura aborigena e le tradizioni locali.
Importanza culturale
La Giornata del Territorio è un momento di orgoglio per i residenti del Territorio del Nord. Rappresenta l’identità unica della regione, la sua storia e la sua diversità culturale. È anche un’occasione per riflettere sul percorso verso l’autonomia e per celebrare la resilienza e lo spirito della popolazione locale.
Curiosità
- Il Territorio del Nord non è uno stato australiano, ma un territorio, il che significa che ha meno autonomia rispetto agli stati, anche se gode di un proprio parlamento.
- La vendita di fuochi d'artificio è consentita solo per 12 ore il 1º luglio, e il loro utilizzo è permesso solo fino a mezzanotte dello stesso giorno.
- A causa dei rischi legati alla sicurezza e agli incendi, ogni anno vengono lanciati appelli alla prudenza durante i festeggiamenti.