Giornata dell'Olocausto
10 marzo, lunedì
La Giornata dell'Olocausto e del salvataggio degli ebrei in Bulgaria si celebra ogni anno il 10 marzo e ha un significato speciale per il paese. La giornata commemora le vittime dell'Olocausto e commemora il salvataggio di circa 48.000 ebrei bulgari dalla deportazione nei campi di sterminio nazisti nel 1943, una storia unica di coraggio e solidarietà.Contesto storico e significato
Il 10 marzo 1943, alla Bulgaria, allora alleata della Germania nazista, fu ordinato di iniziare la deportazione della sua popolazione ebraica. Tuttavia, grazie agli sforzi dei cittadini bulgari, dei rappresentanti della chiesa, degli intellettuali e dei politici, il piano di deportazione degli ebrei fu sventato. Tra le figure di spicco che si sono pronunciate contro la deportazione figurano il vicepresidente dell'Assemblea popolare Dimitar Peshev, i metropoliti Stefan e Kirill e molti altri. Le loro azioni hanno contribuito a prevenire la tragedia e a salvare la vita di migliaia di persone.
Tuttavia, nonostante il salvataggio degli ebrei nella stessa Bulgaria, più di 11.000 ebrei provenienti dai territori occupati dalla Bulgaria (nell'attuale Macedonia del Nord e nella Grecia settentrionale) furono deportati e morirono nei campi nazisti. Rimane una parte tragica della storia ed è onorato anche in questo giorno.
Come si celebra la Giornata dell'Olocausto e del salvataggio degli ebrei in Bulgaria
Cerimonie commemorative. Nelle città bulgare, in particolare a Sofia, si svolgono eventi commemorativi e deposizione di fiori in memoria delle vittime dell'Olocausto. Vi partecipano rappresentanti del governo, personaggi pubblici, membri della comunità ebraica e rappresentanti diplomatici.
Minuto di silenzio e deposizione delle corone. Nei luoghi commemorativi dedicati all'Olocausto e al salvataggio degli ebrei, si tengono cerimonie con un minuto di silenzio per onorare la memoria delle persone uccise.
Programmi educativi. Le scuole e le università bulgare ospitano lezioni e seminari sull'Olocausto e sugli sforzi per salvare gli ebrei. Ciò aiuta le generazioni più giovani a comprendere meglio l’importanza della solidarietà, della tolleranza e della responsabilità civica.
Film documentari e mostre. Si tengono mostre, vengono mostrati documentari e materiali d'archivio dedicati agli eventi del 1943. Questi eventi consentono alle persone di conoscere meglio le conquiste civiche e preservare le memorie storiche.