Giornata della bandiera
17 agosto, domenica

Data della celebrazione
Si celebra ogni anno il 17 agosto.
Storia e istituzione
— La bandiera nazionale boliviana è stata issata per la prima volta il 17 agosto 1825, poco dopo la dichiarazione di indipendenza del paese.
— Il Giorno della Bandiera Boliviana è stato istituito per onorare il simbolo dell’unità nazionale, della storia e della sovranità.
— La bandiera è un elemento importante dell’identità nazionale e del patriottismo.
Significato e simbolismo della bandiera
— La bandiera boliviana è composta da tre strisce orizzontali di colore rosso, giallo e verde.
— Il rosso simboleggia il sangue degli eroi che hanno dato la vita per la libertà.
— Il giallo rappresenta la ricchezza del paese, in particolare le risorse minerarie.
— Il verde rappresenta la fertilità della terra e le ricchezze naturali della Bolivia.
— Al centro è spesso raffigurato lo stemma della Bolivia, che sottolinea il patrimonio storico e culturale.
Come si celebra
— Nella capitale e in altre città si svolgono cerimonie ufficiali con alzabandiera, parate militari e discorsi.
— Vengono organizzati eventi culturali, concerti, mostre e programmi educativi dedicati alla storia della Bolivia.
— Nelle scuole si tengono lezioni, conferenze e concorsi per promuovere il patriottismo tra i giovani.
— I cittadini decorano case e luoghi pubblici con i colori nazionali.
Riassunto
Il Giorno della Bandiera Boliviana è una festa nazionale importante che ricorda la lotta per l’indipendenza, l’unità nazionale e il significato dei simboli statali che contribuiscono a rafforzare l’identità nazionale e il patriottismo.