Giornata della Bandiera
6 settembre, sabato

Storia della festa
Il Giorno della Bandiera è stato istituito nel 1981. La data è stata scelta intenzionalmente — il 6 settembre 1499 il navigatore Alonso de Ojeda arrivò sull’isola, segnando l’inizio della sua notorietà in Europa. La festa è stata creata per sottolineare l’identità di Bonaire e l’orgoglio per la sua bandiera.
Bandiera di Bonaire
La bandiera dell’isola è stata adottata ufficialmente nel 1981. La sua simbologia riflette le caratteristiche uniche di Bonaire:
* il blu rappresenta il mare che circonda l’isola;
* il giallo simboleggia la luce del sole e le ricchezze naturali;
* il bianco rappresenta pace e libertà;
* la stella nera a sei punte in un cerchio rappresenta i sei villaggi dell’isola;
* il cerchio rosso indica determinazione e forza.
Come si celebra
In questo giorno sull’isola si svolgono celebrazioni ed eventi culturali:
* cerimonie ufficiali con l’alzabandiera;
* danze tradizionali e spettacoli musicali;
* fiere con piatti locali;
* competizioni sportive e concerti;
* programmi scolastici in cui i bambini apprendono il significato della bandiera e la storia dell’isola.
Importanza della festa
Il Giorno della Bandiera di Bonaire non è solo una celebrazione statale, ma anche un momento importante per preservare il patrimonio culturale. Rafforza il senso di orgoglio nazionale e ricorda agli abitanti le loro radici, unità e indipendenza come parte dei Paesi Bassi Caraibici.
Giornata della Bandiera negli altri anni
- 2021 6 settembre, lunedì
- 2022 6 settembre, martedì
- 2023 6 settembre, mercoledì
- 2024 6 settembre, venerdì
- 2026 6 settembre, domenica