Tregua di Compiegne

11 novembre, martedì

Newfoundland and Labrador

Tregua di Compiegne
© ShutterStock
L’Armistizio di Compiègne fu firmato l’11 novembre 1918, segnando la fine delle ostilità sul fronte occidentale durante la Prima Guerra Mondiale. Poneva fine a quattro anni di spargimento di sangue tra gli Alleati e l’Impero Tedesco. L’armistizio fu concluso in un vagone ferroviario situato nella foresta vicino alla città francese di Compiègne.

Contesto della firma

Nell’autunno del 1918, la Germania si trovava in una situazione difficile. Le risorse militari erano esaurite, la popolazione era stanca e delusa, e stava emergendo una rivoluzione nel paese. Le potenze alleate aumentarono la pressione e il fronte stava cedendo. In questo contesto, la leadership tedesca richiese un armistizio, sperando di prevenire ulteriori distruzioni nel paese.

Luogo e forma delle negoziazioni

Le trattative si svolsero in un vagone ferroviario speciale del maresciallo Ferdinand Foch. La scelta del luogo non fu casuale. Permise di evitare attenzioni indesiderate e garantì relativa sicurezza e neutralità. La firma avvenne di prima mattina, ma entrò in vigore solo alle 11:00 dell’11° giorno dell’11° mese, diventando simbolica.

Principali condizioni dell’armistizio

* Cessazione delle ostilità su tutti i fronti.
* Ritiro delle truppe tedesche dai territori occupati.
* Trasferimento di una parte significativa delle armi agli Alleati.
* Il blocco navale contro la Germania rimase in vigore fino alla firma di un trattato di pace completo.

Queste condizioni rappresentarono di fatto la sconfitta militare della Germania.

Memoria e celebrazione

L’11 novembre divenne la data delle cerimonie commemorative nazionali in molti paesi. È noto con diversi nomi:

* Giorno dell’Armistizio
* Giorno del Ricordo (in diversi paesi del Commonwealth)
* Veterans Day (negli Stati Uniti, anche se il significato originale fu successivamente ampliato)

In questo giorno si onora la memoria di tutti coloro che morirono nelle guerre. Il simbolo tradizionale è il papavero rosso, associato ai campi di battaglia delle Fiandre.

Riutilizzo del luogo della firma

Nel 1940, dopo la vittoria della Germania nazista sulla Francia, Adolf Hitler ordinò specificamente la firma della resa della Francia nello stesso vagone. Questo fu fatto come atto di umiliazione politica e simbolica. Successivamente il vagone fu distrutto, ma a Compiègne fu creato un complesso commemorativo dove è conservata la sua ricostruzione.

Significato dell’Armistizio di Compiègne oggi

Oggi questa data ricorda l’importanza della pace, della diplomazia e del costo dei conflitti armati. Cerimonie commemorative si svolgono presso monumenti, cimiteri militari e accanto ai monumenti al Soldato Ignoto. Nelle scuole e nelle organizzazioni comunitarie si discute la storia della Prima Guerra Mondiale e le sue conseguenze.

Questa festività non è tanto una celebrazione della vittoria quanto un giorno di lutto, rispetto e profonda riflessione su ciò che la guerra ha portato al mondo e a quale prezzo è stata raggiunta la pace.

Tregua di Compiegne

Tregua di Compiegne – giorni rimanenti: 362. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Tregua di Compiegne negli altri anni

Tregua di Compiegne in altri paesi

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.