Festa dell'Indipendenza
13 agosto, mercoledì

Contesto storico
La regione, precedentemente nota come Ubangi-Shari, ottenne l’autonomia il 1° dicembre 1958. Tuttavia, l’indipendenza completa fu raggiunta solo il 13 agosto 1960, quando David Dacko divenne presidente.
Come viene celebrata
Nella capitale Bangui si svolgono sfilate colorate, comprese formazioni militari e dimostrazioni di armi.
Le persone partecipano a esibizioni di canto e danza, mostre, eventi sportivi e culturali.
La bandiera nazionale, simbolo del legame tra Francia e Africa, occupa un posto centrale negli spazi decorati.
Contesto sociale e politico
Nel 2024, le proteste di strada con la partecipazione del Movimento Giovanile Pan-Africano hanno sollevato questioni di neocolonialismo e indipendenza dalle influenze esterne. Negli ultimi anni, le celebrazioni si sono svolte sotto maggiore sicurezza: una grande parata militare con la partecipazione delle forze armate e istruttori stranieri ha sottolineato l’importanza della stabilità e della sicurezza.
Perché è importante
Per i centrafricani questo giorno simboleggia l’identità nazionale, una storia di lotta e un percorso di sviluppo. Permette di provare orgoglio per la diversità culturale ed etnica del paese, oltre a riflettere sulle sue sfide e prospettive.