Giorno dell'unificazione
1 ottobre, mercoledì

Storia della festa
Dopo la Prima Guerra Mondiale, il territorio del Camerun fu diviso tra Regno Unito e Francia. Nel 1960 il Camerun francese ottenne l’indipendenza e nel 1961 il Camerun del Sud, sotto amministrazione britannica, votò per unirsi allo stato già indipendente. Il 1° ottobre 1961 avvenne l’unificazione, che pose le basi per la moderna Repubblica del Camerun.
Significato della festa
La Giornata dell’Unità simboleggia l’unità nazionale, la pace e lo sviluppo congiunto di un popolo precedentemente diviso da confini coloniali. Sottolinea anche l’importanza di preservare la diversità culturale e l’armonia interetnica.
Tradizioni di celebrazione
In questo giorno si svolgono varie manifestazioni governative e culturali:
* parate militari e cerimonie ufficiali
* discorsi dei leader statali
* concerti e programmi culturali
* competizioni sportive
* eventi educativi dedicati alla storia del Camerun
Caratteristiche moderne
Negli ultimi decenni, la festa è diventata anche occasione per discutere questioni politiche complesse. Nelle regioni anglofone del Camerun, la Giornata dell’Unità è percepita in modo ambiguo, poiché molti abitanti ritengono che i loro diritti e la loro cultura non siano sufficientemente tutelati. Tuttavia, la festa rimane un simbolo importante dell’identità nazionale e dell’unità del paese.