Giorno della Memoria
16 novembre, domenica

Storia della festività
La Giornata Nazionale del Lutto è stata celebrata per la prima volta in Germania nel 1952. È stata istituita per ricordare le vittime della Seconda Guerra Mondiale e serve come un giorno di riflessione sulla guerra e sulla pace. Questa giornata ricorda anche l'importanza della pace e l'impegno a prevenire violenza e conflitti armati.
Come viene celebrata la Giornata Nazionale del Lutto
Preghiere e servizi commemorativi nelle chiese, dove famiglie, amici e cittadini si riuniscono per onorare i defunti.
Cerimonie commemorative presso monumenti e memoriali per le vittime delle guerre e di altre tragedie.
Eventi ufficiali a livello nazionale con la partecipazione di rappresentanti del governo e figure pubbliche.
Un minuto di silenzio come segno di rispetto e memoria per i defunti.
Pubblicazioni e documentari su guerre ed eventi tragici della storia.
Significato per la cultura e la società tedesca
La Giornata Nazionale del Lutto ha un enorme significato nella cultura tedesca, poiché ricorda le tragiche conseguenze delle guerre e delle violenze. È un momento di riflessione e di riesame del passato, per evitare che eventi simili si ripetano in futuro.
Questa giornata rafforza il valore della pace e della vita umana, ed è un momento importante per riflettere sul significato della pace e della responsabilità sociale.
Svolge anche un ruolo nel rafforzare l'unità e la solidarietà nazionale, ricordando che la guerra non colpisce solo gli individui, ma intere nazioni.
La Giornata Nazionale del Lutto è una giornata che ricorda le dolorose lezioni del passato e contribuisce al rafforzamento del desiderio di pace e stabilità.
Giorno della Memoria negli altri anni
- 2022 13 novembre, domenica
- 2023 19 novembre, domenica
- 2024 17 novembre, domenica
- 2026 15 novembre, domenica