Giornata degli Amici
20 luglio, domenica

Origine della festività
L'idea della Giornata degli Amici è stata proposta dall'argentino Enrique Ernesto Febbraro, ispirato dall'allunaggio dell'Apollo 11 il 20 luglio 1969. Febbraro considerava questo evento come un simbolo di unione tra l'umanità e decise di promuovere una giornata per celebrare l'amicizia. La proposta ebbe grande successo, specialmente in Argentina, dove la festività è oggi ampiamente riconosciuta.
Paesi che celebrano la Giornata degli Amici
Sebbene la data e le modalità di celebrazione possano variare, la Giornata degli Amici è osservata in diversi paesi dell'America Latina, tra cui:
- Argentina: è il paese dove la festività è più popolare. Il 20 luglio, amici si riuniscono per cene, feste e scambi di regali.
- Uruguay e Brasile: anche se in Brasile la data ufficiale è il 18 aprile, molte persone celebrano anche il 20 luglio, influenzate dalla tradizione argentina.
- Cile e Paraguay: la festività è conosciuta e celebrata, anche se con minore intensità rispetto all'Argentina.
- Bolivia e Perù: in questi paesi la giornata è meno ufficiale, ma comunque riconosciuta in ambito sociale.
Tradizioni e usanze
Durante la Giornata degli Amici, è comune:
- Inviare messaggi o lettere per esprimere affetto e gratitudine agli amici.
- Organizzare incontri, cene o feste tra amici.
- Scambiarsi piccoli regali simbolici.
- Pubblicare dediche sui social media per celebrare le amicizie.
Importanza culturale
In molti paesi latinoamericani, l’amicizia è considerata un valore fondamentale. La Giornata degli Amici non è solo un’occasione per festeggiare, ma anche per rafforzare i legami sociali e promuovere la solidarietà. In particolare in Argentina, la festività è così popolare che i ristoranti e i locali sono spesso prenotati con largo anticipo, e le linee telefoniche possono risultare congestionate per l’alto numero di chiamate tra amici.
Conclusione
La Giornata degli Amici è una celebrazione che riflette lo spirito caloroso e comunitario dell’America Latina. Più che una semplice ricorrenza, rappresenta un momento per riconoscere il valore delle relazioni umane e per coltivare l’affetto e la vicinanza tra le persone.