Festa dell'indipendenza
6 dicembre, sabato

Significato storico
Il 6 dicembre 1917, il Parlamento finlandese (Eduskunta) approvò la Dichiarazione d’indipendenza, redatta dal Senato finlandese sotto la guida di Pehr Evind Svinhufvud. Il documento proclamò la Finlandia uno Stato sovrano e indipendente dopo il crollo dell’Impero Russo. L’indipendenza della Finlandia fu riconosciuta dalla Russia Sovietica il 31 dicembre 1917.
Significato della festa
La Giornata dell’Indipendenza simboleggia l’unità nazionale, la libertà e il rispetto per coloro che hanno combattuto per l’indipendenza e difeso il paese durante le guerre. È un momento di orgoglio nazionale e di riflessione sui valori di democrazia, indipendenza e pace.
Tradizioni della celebrazione
In Finlandia, questa giornata è celebrata con grande rispetto e solennità:
– le bandiere nazionali vengono issate sugli edifici;
– al mattino si tengono cerimonie ufficiali di deposizione di corone ai monumenti dei soldati caduti;
– la sera si accendono due candele alle finestre delle case — simbolo di memoria e gratitudine;
– il presidente della Finlandia tiene una cerimonia ufficiale al Palazzo Presidenziale, alla quale sono invitati veterani, personalità della cultura, politici e leader della società;
– nelle scuole, chiese e istituzioni culturali si svolgono concerti ed eventi dedicati alla storia e all’identità nazionale della Finlandia.
Significato contemporaneo
Oggi la Giornata dell’Indipendenza della Finlandia non è solo una festa storica, ma anche una giornata di unità nazionale. Essa ricorda ai cittadini l’importanza dell’indipendenza, della responsabilità civica e della coesione della nazione. La festa unisce solennità, rispetto per la storia e un’atmosfera familiare serena.
Festa dell'indipendenza negli altri anni
- 2021 6 dicembre, lunedì
- 2022 6 dicembre, martedì
- 2023 6 dicembre, mercoledì
- 2024 6 dicembre, venerdì
- 2026 6 dicembre, domenica