Giornata dell'unità nazionale
9 aprile, mercoledì

Contesto storico
Il 9 aprile 1989 ebbero luogo a Tbilisi, la capitale della Georgia, manifestazioni pacifiche organizzate da attivisti georgiani che chiedevano l'indipendenza dall'Unione Sovietica e condannavano le azioni del governo volte a reprimere il movimento nazionale.
Le truppe sovietiche inviate per disperdere la manifestazione hanno usato la forza, compresi gas lacrimogeni e pale da geniere, provocando la morte di 21 persone, la maggior parte delle quali giovani donne. Questi eventi sono diventati un punto di svolta nella storia della Georgia, rafforzando il desiderio di indipendenza della gente.
Come si celebra la Giornata dell'Unità Nazionale?
Eventi commemorativi. A Tbilisi, sul luogo degli eventi, vicino al palazzo del parlamento, si stanno svolgendo cerimonie per deporre fiori e ghirlande davanti al monumento alle vittime.
Le persone accendono candele e pregano in memoria dei morti.
Minuti di silenzio. A mezzogiorno in tutto il Paese viene dichiarato un minuto di silenzio in onore delle vittime della tragedia.
Discorsi ufficiali. I leader statali tengono discorsi in cui sottolineano l’importanza dell’unità e della libertà.
Eventi culturali. In questo giorno si tengono mostre, concerti, proiezioni di documentari e dibattiti dedicati agli eventi del 9 aprile e alla lotta nazionale per l'indipendenza.