Giornata dell'Abolizione della Schiavitù
27 maggio, martedì

Contesto Storico
Il 27 maggio 1848, il governatore della Guadalupa, Jean-François Lareyn, temendo una rivolta degli schiavi, proclamò l'abolizione della schiavitù sull'isola. Questa decisione fu presa dopo che in Francia fu approvata la legge sull'abolizione della schiavitù nell'aprile dello stesso anno. Tuttavia, la conferma ufficiale di questa decisione giunse solo il 5 giugno 1848. Questo atto liberò circa 87.000 schiavi in Guadalupa.
Come viene celebrato il giorno
Il 27 maggio, in Guadalupa si svolgono vari eventi per onorare la memoria delle vittime della schiavitù e celebrare la lotta per la libertà. Le autorità locali e le organizzazioni comunitarie organizzano cerimonie, marce, attività culturali ed educative. Ad esempio, nel 2024, si sono svolti i seguenti eventi:
* Una cerimonia al Fort Louis Delgrès a Basse-Terre, dedicata alla memoria di Louis Delgrès e degli altri combattenti per la libertà. La sera si sono svolti proiezioni all'aperto del film "Harriet" e un concerto "Symphonie Ka".
* Una marcia commemorativa a Pointe-à-Pitre, organizzata dal LKP (LKP), per ricordare la storia della schiavitù e proseguire la lotta contro tutte le forme di oppressione.
* Il Mese della Libertà a Sainte-Rose, che include vari eventi dedicati alla storia della schiavitù e alla lotta per la libertà.
Significato della giornata
La Giornata dell'Abolizione della Schiavitù in Guadalupa ci ricorda la brutalità della schiavitù e l'importanza della lotta per la libertà e l'uguaglianza. Contribuisce alla conservazione della memoria storica e promuove il rispetto dei diritti umani. Questa giornata sottolinea anche l'importanza di continuare gli sforzi per eliminare tutte le forme di oppressione e discriminazione nella società moderna.