Giorno della Memoria della Rivolta al Politecnico di Atene
17 novembre, lunedì
Informazioni principali
* La rivolta avvenne il 17 novembre 1973 all’Università Politecnica di Atene.
* Gli studenti protestarono contro la dittatura militare dei «colonnelli neri», al potere dal 1967.
* Il 17 novembre è osservato ogni anno come Giornata della commemorazione della rivolta.
* La giornata è un giorno commemorativo dello Stato, ma non un giorno festivo, accompagnata da cerimonie di ricordo e attività educative.
Storia e origine
* Nel novembre 1973, gli studenti iniziarono proteste all’interno del campus dell’Università Politecnica di Atene contro il regime repressivo.
* Gli studenti usarono trasmissioni radio, distribuirono volantini e attirarono l’attenzione del pubblico sulle violazioni dei diritti umani.
* Il 17 novembre, le forze militari sopprimirono la rivolta con l’uso di carri armati, causando la morte di molti studenti e il ferimento di decine di altri.
* La rivolta divenne un punto di svolta nella storia della Grecia e simboleggia la resistenza all’autoritarismo.
* Dopo la caduta della giunta nel 1974, il 17 novembre fu ufficialmente riconosciuto come data commemorativa.
Significato della giornata
* La Giornata della commemorazione della rivolta sottolinea l’importanza della lotta per la democrazia e i diritti civili.
* Simboleggia il coraggio e la determinazione degli studenti nel difendere la libertà di parola e i diritti politici.
* La giornata aiuta a preservare la memoria storica e a trasmetterla alle nuove generazioni.
* Ricorda il prezzo della libertà e la necessità di proteggere i valori democratici.
Come viene celebrata la giornata
* Ad Atene e in altre città si svolgono eventi commemorativi, tra cui deposizione di corone, momenti di silenzio e riunioni ufficiali.
* I campus universitari organizzano conferenze ed esposizioni dedicate alla storia della rivolta e della giunta in Grecia.
* Studenti e organizzazioni civiche partecipano a marce e manifestazioni per onorare la memoria dei caduti.
* I media pubblicano documentari e interviste con i partecipanti agli eventi.
* La giornata viene anche utilizzata per discussioni sui problemi contemporanei legati alla democrazia e ai diritti civili.
Giorno della Memoria della Rivolta al Politecnico di Atene negli altri anni
- 2021 17 novembre, mercoledì
- 2022 17 novembre, giovedì
- 2023 17 novembre, venerdì
- 2024 17 novembre, domenica
- 2026 17 novembre, martedì