Festa dell'indipendenza
24 settembre, mercoledì

Significato storico e culturale
La Guinea-Bissau è stata per molti anni sotto il dominio coloniale portoghese. La lotta per l’indipendenza ha incluso conflitti armati e sforzi politici guidati dal Partito Africano per l’Indipendenza della Guinea e del Capo Verde. La dichiarazione di indipendenza ha rappresentato una tappa importante nella storia del paese, consolidando il diritto all’autodeterminazione e all’unità nazionale.
Tradizioni di celebrazione
Le principali forme di celebrazione includono:
* cerimonie ufficiali dello Stato con la partecipazione del presidente e dei funzionari governativi;
* alzabandiera nazionale ed esecuzione dell’inno nazionale;
* parate militari e dimostrazioni della forza dell’esercito nazionale;
* eventi culturali, tra cui concerti, danze ed esposizioni che riflettono l’identità nazionale;
* programmi educativi e conferenze nelle scuole volte a far conoscere ai giovani la storia dell’indipendenza.
Caratteristiche moderne
Oggi, la Giornata dell’Indipendenza della Guinea-Bissau mantiene il suo significato come simbolo di libertà e orgoglio nazionale. Promuove il patriottismo, l’unità nazionale e l’identità culturale. La festa viene celebrata dalle istituzioni governative e dai cittadini in tutto il paese, comprese manifestazioni pubbliche e culturali su larga scala.
Festa dell'indipendenza negli altri anni
- 2021 24 settembre, venerdì
- 2022 24 settembre, sabato
- 2023 24 settembre, domenica
- 2024 24 settembre, martedì
- 2026 24 settembre, giovedì