Giorno dell'Indipendenza
26 maggio, lunedì

Contesto storico
Prima di ottenere l’indipendenza, la Guyana era una colonia britannica conosciuta come Guyana Britannica. Dopo un lungo movimento politico per l’autodeterminazione, il 26 maggio 1966 il paese è diventato ufficialmente uno stato indipendente all’interno del Commonwealth delle Nazioni, con un proprio governo e una propria costituzione.
Tradizioni e celebrazioni
In Guyana questa giornata viene ampiamente celebrata con diversi eventi culturali e ufficiali:
* Parate militari e cerimonie ufficiali con la partecipazione del governo
* Alzabandiera nazionale a mezzanotte del 25 maggio
* Concerti, festival e danze festive
* Cortei popolari e carnevali con musica e costumi tradizionali
* Esibizioni scolastiche, inni nazionali e rappresentazioni teatrali
* Riunioni familiari e picnic
Significato per il popolo
La Giornata dell’Indipendenza è un simbolo di orgoglio nazionale, memoria della lotta per la libertà e patrimonio culturale. È un momento in cui i guyanesi di tutto il mondo celebrano la propria identità e la propria storia.
Forme moderne di celebrazione
Oggi alle celebrazioni partecipano anche le diaspore guyanesi negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito. Si organizzano mostre tematiche, eventi sportivi e iniziative di beneficenza.