Giornata del riconoscimento internazionale della Repubblica di Croazia
15 gennaio, mercoledì

Significato storico
Il 15 gennaio 1992, la Repubblica di Croazia è stata riconosciuta da tutti e dodici gli Stati membri della Comunità Europea (precursore dell’Unione Europea), nonché da diversi altri paesi, tra cui Austria, Canada, Bulgaria, Ungheria, Polonia, Malta, Norvegia e Svizzera. Alla fine di gennaio 1992, la Croazia era stata riconosciuta da 44 paesi, un passo importante verso la legittimità internazionale e l’indipendenza del paese.
Significato simbolico
Il Giorno del Riconoscimento Internazionale della Repubblica di Croazia serve a ricordare i numerosi successi ottenuti grazie agli sforzi congiunti della leadership croata, della diplomazia, dei difensori e di tutti i partecipanti alla Guerra d’Indipendenza. Questo giorno sottolinea l’importanza del riconoscimento internazionale per rafforzare la sovranità e l’integrità territoriale della Croazia.
Celebrazione del giorno
Sebbene il 15 gennaio non sia un giorno festivo ufficiale, in questa data si svolgono diverse attività, tra cui deposizione di corone e cerimonie commemorative, per onorare coloro che hanno contribuito al riconoscimento internazionale della Croazia.
Coincidenza con il Giorno della Reintegrazione Pacifica del Podunavlje croato
Il 15 gennaio è anche celebrato come il Giorno della Reintegrazione Pacifica del Podunavlje croato, dedicato al completamento del processo di restituzione dei territori occupati della Slavonia Orientale, della Baranja e della Sirmia Occidentale all’ordine costituzionale e legale della Repubblica di Croazia. Questo processo è stato completato il 15 gennaio 1998, rappresentando un passo importante nel ripristino dell’integrità territoriale del paese.
Giornata del riconoscimento internazionale della Repubblica di Croazia negli altri anni
- 2021 15 gennaio, venerdì
- 2022 15 gennaio, sabato
- 2023 15 gennaio, domenica
- 2024 15 gennaio, lunedì
- 2026 15 gennaio, giovedì