Assunzione di Maria
15 agosto, venerdì

Origine e significato
La dottrina dell’Assunzione non è esplicitamente descritta nella Bibbia, ma si basa su una lunga tradizione della Chiesa. Secondo la fede cattolica, Maria non subì la corruzione del corpo dopo la morte, ma fu glorificata direttamente in cielo. Questo evento è visto come un segno della vittoria di Cristo sulla morte e come anticipazione della resurrezione dei fedeli.
Il dogma dell’Assunzione fu proclamato ufficialmente da Papa Pio XII il 1º novembre 1950 con la costituzione apostolica Munificentissimus Deus.
Festeggiamenti e tradizioni
La festività è celebrata in molti paesi con grande solennità, soprattutto in quelli di tradizione cattolica. Le celebrazioni includono:
- Messe solenni in onore della Vergine Maria
- Processioni religiose con statue o immagini mariane
- Fuochi d’artificio e feste popolari in molte città e paesi
- Pellegrinaggi a santuari mariani
Importanza teologica
L’Assunzione di Maria è considerata un segno di speranza per tutti i cristiani. Rappresenta la promessa della vita eterna e della glorificazione finale per coloro che seguono Cristo. Inoltre, sottolinea il ruolo speciale di Maria nella storia della salvezza e la sua vicinanza a Dio.
Conclusione
L’Assunzione di Maria è una festa che unisce fede, tradizione e cultura. È un momento di riflessione spirituale per i credenti e, in molti paesi, anche un’occasione di festa e condivisione comunitaria.
Assunzione di Maria negli altri anni
Assunzione di Maria in altri paesi
- Albania
- Andorra
- Austria
- Belgio
- Benin
- Burkina Faso
- Burundi
- Camerun
- Capo Verde
- Cile
- Cipro
- Colombia
- Costa d'Avorio
- Costarica
- Croazia
- Francia
- Gabon
- Gambia
- Georgia
- Germania
- Giappone
- Grecia
- Guadalupa
- Guatemala
- Guinea
- Guyana francese
- Italia
- Libano
- Lituania
- Lussemburgo
- Macedonia del Nord
- Madagascar
- Malta
- Martinica
- Mauritius
- Monaco
- Nuova Caledonia
- Polinesia Francese
- Polonia
- Portogallo
- Repubblica Centrafricana
- Romania
- Ruanda
- Russia
- San Marino
- Senegal
- Seychelles
- Sint Maarten
- Slovenia
- Spagna
- Svizzera
- Togo
- Vanuatu
- Vaticano
- Venezuela