Giornata dell'unità nazionale
4 giugno, mercoledì

Contesto storico
Il 4 giugno 1920, l’Ungheria, in quanto nazione sconfitta nella Prima guerra mondiale, firmò il Trattato di pace del Trianon con l’Intesa. Di conseguenza:
* l’Ungheria perse circa il 70% del suo territorio storico,
* milioni di ungheresi etnici si ritrovarono al di fuori dei nuovi confini — nei territori oggi appartenenti a Romania, Slovacchia, Serbia, Ucraina e altri Paesi,
* tutto ciò causò un trauma nazionale profondo, ancora oggi percepito.
Istituzione della giornata
La Giornata dell’unità nazionale è stata istituita dal Parlamento ungherese nel 2010. Simboleggia meno una protesta politica e più un’espressione di solidarietà tra gli ungheresi in tutto il mondo — ovunque essi vivano.
Come viene celebrata
La giornata è accompagnata da vari eventi culturali e patriottici:
* Minuti di silenzio e deposizione di corone presso monumenti,
* Lezioni e conferenze educative sulla storia ungherese,
* Flash mob e concerti organizzati da gruppi giovanili,
* Programmi nelle scuole e nelle università dedicati all’identità nazionale.
Significato della giornata
La giornata ricorda agli ungheresi l'importanza dell’unità, della conservazione della lingua, della cultura e del legame con i connazionali che vivono fuori dai confini attuali. Sottolinea anche l’impegno per la convivenza pacifica e il rispetto dei diritti delle minoranze nazionali nei Paesi vicini.
Conclusione
La Giornata dell’unità nazionale in Ungheria non è solo un giorno di lutto, ma un’opportunità per rafforzare l’identità nazionale e la solidarietà interetnica.