Anniversario della liberazione

25 aprile, venerdì

Anniversario della liberazione
© ShutterStock
La Festa della Liberazione Italiana si celebra ogni anno il 25 aprile. Questa giornata è dedicata al ricordo della liberazione dell'Italia dall'occupazione nazista e della caduta del regime fascista durante la Seconda Guerra Mondiale. È uno dei giorni festivi più significativi del paese.

Contesto storico
Il 25 aprile 1945 iniziò una grande rivolta nel Nord Italia, organizzata dalla Resistenza italiana. Questo fu un passo decisivo verso la liberazione di Milano, Torino e di altre città che erano sotto il controllo delle truppe tedesche e sostenute dal regime fantoccio della Repubblica Sociale Italiana guidato da Benito Mussolini. Due giorni dopo, il 27 aprile, Mussolini fu catturato e giustiziato, ponendo simbolicamente fine all'era del fascismo in Italia.

Tradizioni ed eventi
Cerimonie ufficiali. Il Presidente della Repubblica depone una corona di fiori all'Altare della Patria a Roma in memoria delle vittime.

Marche e processioni. In tutta Italia si svolgono marce commemorative delle gesta della Resistenza, soprattutto nelle città che hanno giocato un ruolo chiave nella lotta di liberazione.

Concerti ed eventi culturali. Vengono eseguite canzoni legate al periodo della Resistenza, come “Bella Ciao”, divenuta simbolo della lotta antifascista.

Memorie di veterani. I veterani e i loro discendenti raccontano gli eventi della guerra, conducono programmi educativi e dibattiti per i giovani.

Vacanza. La Festa della Liberazione è un giorno festivo e molti italiani la trascorrono con la famiglia, partecipando ad eventi locali o facendo picnic.

Anniversario della liberazione

Anniversario della liberazione – giorni rimanenti: 20. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Anniversario della liberazione negli altri anni

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.