Quattro giornate di Napoli
28 settembre, domenica
Lombardia

Storia della festa
Gli eventi noti come « Quattro Giorni di Napoli » si sono svolti dal 27 al 30 settembre 1943 (secondo altre fonti, alla fine di settembre 1943). Gli abitanti della città si sono sollevati contro gli occupanti, liberando una parte significativa di Napoli senza un sostegno consistente delle forze alleate. Questo episodio è diventato un esempio vivido di coraggio civico e solidarietà.
Significato della festa
La festa sottolinea:
* il coraggio e la determinazione degli abitanti della città
* l’importanza della resistenza civile nella lotta per la libertà
* la memoria storica della Seconda Guerra Mondiale
* l’unità e la solidarietà dei napoletani
Come si celebra
* ricostruzioni storiche degli eventi della rivolta
* organizzazione di parate e cerimonie ufficiali
* apertura di mostre e conferenze dedicate alla storia di Napoli durante la guerra
* i residenti decorano le strade della città con bandiere e simboli di libertà
Curiosità
* La rivolta è durata solo quattro giorni, ma è diventata un momento chiave nella storia della città.
* Molte strade e piazze di Napoli prendono il nome dagli eroi della rivolta.
* La festa attrae turisti interessati alla storia della Seconda Guerra Mondiale e alla storia dell’Italia.
Quattro giornate di Napoli negli altri anni
- 2021 28 settembre, martedì
- 2022 28 settembre, mercoledì
- 2023 28 settembre, giovedì
- 2024 28 settembre, sabato
- 2026 28 settembre, lunedì