Giorno dell'indipendenza
9 novembre, domenica
Contesto storico
La Cambogia faceva parte dell’Indocina francese dalla fine del XIX secolo. Negli anni ’40 e all’inizio degli anni ’50, il movimento per l’indipendenza guidato dal re Norodom Sihanouk si rafforzò nel paese. Dopo lunghe trattative e la pressione delle forze nazionaliste, la Francia accettò di riconoscere l’indipendenza della Cambogia il 9 novembre 1953.
Tradizioni e celebrazioni
La festa è accompagnata da vari eventi ufficiali e popolari:
* Cerimonie statali, compreso l’innalzamento della bandiera nazionale e i discorsi del re e dei rappresentanti dello Stato.
* Parate militari e manifestazioni di patriottismo.
* Eventi culturali: concerti, danze tradizionali, spettacoli teatrali ed esposizioni.
* Fuochi d’artificio festivi nella capitale e nelle principali città.
* Molti cambogiani visitano i templi per pregare per il benessere del paese.
Significato della festa
La Giornata dell’Indipendenza è un simbolo dell’orgoglio nazionale e dell’unità della Cambogia. Questa giornata ricorda la lotta per la libertà e rafforza il sentimento patriottico tra i cittadini.
Giorno dell'indipendenza negli altri anni
- 2021 9 novembre, martedì
- 2022 9 novembre, mercoledì
- 2023 9 novembre, giovedì
- 2024 9 novembre, sabato
- 2026 9 novembre, lunedì