Giorno dell'indipendenza

9 novembre, domenica

Giorno dell'indipendenza
© ShutterStock
La Giornata dell’Indipendenza della Cambogia viene celebrata ogni anno il 9 novembre. Questa giornata è dedicata alla liberazione del paese dal dominio coloniale francese nel 1953.

Contesto storico
La Cambogia faceva parte dell’Indocina francese dalla fine del XIX secolo. Negli anni ’40 e all’inizio degli anni ’50, il movimento per l’indipendenza guidato dal re Norodom Sihanouk si rafforzò nel paese. Dopo lunghe trattative e la pressione delle forze nazionaliste, la Francia accettò di riconoscere l’indipendenza della Cambogia il 9 novembre 1953.

Tradizioni e celebrazioni
La festa è accompagnata da vari eventi ufficiali e popolari:

* Cerimonie statali, compreso l’innalzamento della bandiera nazionale e i discorsi del re e dei rappresentanti dello Stato.
* Parate militari e manifestazioni di patriottismo.
* Eventi culturali: concerti, danze tradizionali, spettacoli teatrali ed esposizioni.
* Fuochi d’artificio festivi nella capitale e nelle principali città.
* Molti cambogiani visitano i templi per pregare per il benessere del paese.

Significato della festa
La Giornata dell’Indipendenza è un simbolo dell’orgoglio nazionale e dell’unità della Cambogia. Questa giornata ricorda la lotta per la libertà e rafforza il sentimento patriottico tra i cittadini.
Giorno dell'indipendenza – giorni rimanenti: 1. Crea un Conto alla rovescia per l'evento

Giorno dell'indipendenza negli altri anni

Il sito web utilizza cookies. Se continui ad utilizzare questo sito web, significa che sei d’accordo con la nostra politica riguardo l’uso di questi cookie.