Giorno dell'indipendenza
15 agosto, venerdì

Significato del nome "Gwangbokjeol"
Il termine "Gwangbok" significa letteralmente "ritorno della luce", simboleggiando la fine dell'oscurità dell'occupazione giapponese e il ritorno della sovranità nazionale. "Jeol" significa "festa" o "giorno celebrativo".
Storia della festività
La Corea fu occupata dal Giappone dal 1910 al 1945. Durante questo periodo, furono soppressi la lingua, la cultura e l'identità coreana. Il 15 agosto 1945, con la resa del Giappone nella Seconda guerra mondiale, la Corea fu liberata. Tuttavia, la divisione tra Corea del Nord e Corea del Sud avvenne poco dopo, nel 1948. Il 15 agosto 1948 fu anche il giorno in cui fu fondata ufficialmente la Repubblica di Corea (Corea del Sud).
Come viene celebrato
Il Giorno dell'Indipendenza è una festa nazionale in Corea del Sud. Le celebrazioni includono:
- Cerimonie ufficiali con la partecipazione del presidente e di altri leader politici
- Alzabandiera e canto dell'inno nazionale
- Eventi commemorativi nei luoghi storici, come il Parco dell'Indipendenza e il Museo della Storia dell'Indipendenza
- Trasmissioni televisive speciali e documentari storici
- Decorazioni con la bandiera nazionale, il <i>Taegeukgi</i>, esposte in case, edifici pubblici e strade
Importanza culturale
Gwangbokjeol è un giorno di riflessione sull'identità nazionale, la libertà e la resilienza del popolo coreano. È anche un'occasione per onorare coloro che hanno lottato per l'indipendenza, come i membri del movimento per l'indipendenza coreano.
Curiosità
- In Corea del Nord, il 15 agosto è anch'esso celebrato come Giorno della Liberazione, ma con significati e cerimonie differenti, incentrate sul ruolo dell'Unione Sovietica e di Kim Il-sung.
- Il governo sudcoreano concede spesso amnistie speciali in questa giornata, come gesto simbolico di riconciliazione.