Festa dell'indipendenza
2 dicembre, martedì

Contesto storico
Prima del 1975, il Laos era una monarchia costituzionale sotto l'influenza occidentale, in particolare della Francia e, successivamente, degli Stati Uniti durante la Guerra del Vietnam. Dopo anni di conflitto interno e pressioni politiche, il Pathet Lao, con il sostegno del Vietnam del Nord, riuscì a prendere il controllo del paese. Il 2 dicembre 1975, il re Savang Vatthana abdicò e fu proclamata ufficialmente la Repubblica Democratica Popolare del Laos.
Significato della festività
La Festa dell'Indipendenza rappresenta:
- La fine della monarchia e l'inizio di un nuovo regime politico
- L'affermazione della sovranità nazionale e dell'autodeterminazione del popolo laotiano
- Un momento di riflessione sull'identità nazionale e sull'unità del paese
Come si celebra
In tutto il paese, il 2 dicembre è un giorno festivo e viene celebrato con:
- Cerimonie ufficiali nelle principali città, in particolare nella capitale Vientiane
- Parate militari e discorsi da parte dei leader politici
- Eventi culturali, spettacoli tradizionali e manifestazioni popolari
- Esposizione della bandiera nazionale e decorazioni con i colori patriottici
Importanza culturale e politica
Oltre al suo significato storico, la Festa dell'Indipendenza è anche un'occasione per rafforzare il senso di appartenenza nazionale e per promuovere i valori del socialismo e dell'unità tra i diversi gruppi etnici del Laos. È una giornata che sottolinea l'importanza della pace, della stabilità e dello sviluppo per il futuro del paese.
La Festa dell'Indipendenza del Laos è una delle ricorrenze più importanti del calendario nazionale. Essa non solo celebra un momento cruciale della storia moderna del paese, ma rappresenta anche un simbolo di orgoglio e di speranza per il popolo laotiano.
Festa dell'indipendenza negli altri anni
- 2021 2 dicembre, giovedì
- 2022 2 dicembre, venerdì
- 2023 2 dicembre, sabato
- 2024 2 dicembre, lunedì
- 2026 2 dicembre, mercoledì